Lingua ladina
Si chiama ladino anche la lingua, scritta in caratteri ebraici ma basata sullo spagnolo del XV secolo, parlata dagli ebrei espulsi dalla Spagna nel 1492 e diffusa tra gli ebrei sefarditi nel bacino del Mediterraneo e, in seguito alle emigrazioni, nelle Americhe. Ă detta anche giudeo-spagnolo.
Il ladino è un gruppo di lingue neolatine unite da strette affinitĂ e parlate da circa centomila persone nella parte orientale dell'arco alpino.
Il ladino ha tratti in comune con le lingue romanze occidentali, p.es. la lenizione - talvolta fino alla scomparsa - delle intervocaliche (latinu > ladin) e il plurale in -s anzichè in -i, -e, ma a volte se ne discosta (la c dinanzi a e e i non passa a [ts] > [s] ma diventa [tĆĄ] come nel gruppo orientale (italiano centro-meridionale, romeno) (romanice > rumantsch [ru'mantĆĄ]).
Le lingue ladine sono divise in tre raggruppamenti separati tra loro da aree linguistiche alemanniche, tirolesi e venete:
- Il ladino romancio è parlato nel cantone svizzero dei Grigioni, è la quarta lingua nazionale della Svizzera dal 1937. Si divide in:
- soprasilvano (sursilvan),
- sottosilvano (sutsilvan),
- surmiran, parlati nell'area occidentale del cantone,
- putér, parlato in Alta Engadina (Engiadin'Ota), e
- vallĂ der, parlato in Bassa Engadina (Engiadina Bassa) e Val Monastero (Val MĂŒstair).
- Il ladino delle Dolomiti (ladin dolomitan) è parlato principalmente nelle comunitĂ :
- Val Badia (9.229 abitanti), 95 % come prima lingua,
- Val Gardena (Gherdëina) (8.148 abitanti), 60-70 %,
- Val di Fassa (Fascia) (8.620 abitanti), 60-75%,
- Livinallongo (Fodom) (1.926 abitanti), 95%.
- Ampezzo (Anpezo)
Recentemente è stato concluso il progetto SPELL che mira alla creazione di una lingua ladina standard.
- Il ladino orientale, più comunemente denominato "lingua friulana", si è formato come lingua più o meno intorno allâanno Mille ed ha mantenuto durante i secoli unâoriginalitĂ tutta sua che la rende, ancora oggi, molto diversa dallâitaliano e dagli altri idiomi parlati nei territori limitrofi (tedesco, sloveno e veneto). Il friulano è parlato nelle province di Gorizia, Pordenone e Udine della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia e nella provincia di Venezia (Mandamento di Portogruaro) da circa 600.000-650.000 persone,.
Un esempio di ladino. Un popolare proverbio grigionese:
- Voust entrer cun buna glĂŒna
- Bainvegnieu sarost adĂŒnna.
- Vo da l'otra vart il vent
- Fo il bain e sto davent.
- (Se vieni di buonumore sei benvenuto. Altrimenti, per favore, resta fuori)
Duc i Ladins sĂĄ che l lĂ© (o lech) dl ergabuan Ă© l LĂ© de Careza. Chest Ă© conesciĂș lonc y lerch per si biei colours che muda demeztroi dal vert-fresch al cuecen-scarlat, y dal blĂ© dl ciel al ghel-or; per chesta mudazion de colours Ă©l vegnĂș batiĂ© "LĂ© dl Ergabuan", dai colours dla irida/cogola dl uedl. An conta che chel lĂ© fova n iade abitĂ© da na "gana" che ova l corp da pesc y l cef da persona, desche an se imaginova da zacan na ninfa. N salvan che abitova te cheles selves, che scluj ite chest pice lĂ© desche na perla, se ova inamorĂ© da perde l cef te chesta bela muta-ninfa; ma dut debant! Per la trĂ© a se, se ova l salvan pensĂ© de fĂ© n gran ergabuan con i colours plu biei che se destenova fora da la piza dl Latemar enfin ju tl lech; ma la ninfa ne se ova empone lascĂ© piĂ©. Dal gran senn, l Salvan, che ova fat con tant de fadia sie beliscim laour, ova n dĂ tout l ergabuan, l ova desfat en tant de fruzies y l ova spo sciulĂ© tl lech. Da chel moment ĂĄ l lĂ© giatĂ© duc chi biei colours che al Ă enfin aldidancuei.
Link esterni: